Repubblica del Congo
MISSIONE: Brazzaville
Dal 1991, i Frati Minori sono presenti a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, con una missione dal cuore profondamente evangelico e umano. In un contesto segnato dalla povertà e dall’abbandono sociale, in particolare dei giovani, i frati hanno dato vita a un’opera concreta di accoglienza e speranza: un luogo dove i ragazzi di strada possono ritrovare dignità, sicurezza e nuove prospettive di vita

Un crocevia africano segnato da contrasti
Capitale: Brazzaville
Popolazione: 6,183 milioni (2023)
Lingua ufficiale: Francese
Qual è la differenza tra Congo e Repubblica Democratica del Congo?
Fonte: Treccani
Per cosa è famoso il Congo?
Fonte: centroastalli.it
Quali sono i problemi del Congo?
Fonte: Azione Contro La Fame
Il Paese
La Repubblica del Congo, nota anche come Congo-Brazzaville, è una nazione dell’Africa centrale, con una superficie di oltre 342.000 km². Limitato a nord dal Camerun e Repubblica Centrafricana, a sud-ovest dall’Angola e Congo-Kinshasa, ad ovest dal Gabon.
Antica colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, il paese ha attraversato periodi di instabilità e ha vissuto a lungo sotto un regime di ispirazione marxista. Brazzaville, affacciata sul fiume Congo, è la capitale politica, mentre Pointe-Noire rappresenta il cuore economico. Nonostante le sue risorse naturali, gran parte della popolazione vive ancora in condizioni di povertà estrema.

In Congo i problemi sono tanti, soprattutto quello della povertà che ogni giorno condiziona la vita delle persone. I più colpiti sono gli ultimi, quelli dimenticati dalla società. Le strade, ad esempio, sono piene di giovani costretti a rubare per poter sopravvivere.
La Missione Francescana
Congo-Brazzaville: dove i ragazzi di strada trovano una casa e un futuro
Nel 1991 nasce la Fondazione “Notre Dame d’Afrique”, voluta dai Frati Minori italiani per portare il Vangelo e sostenere i più fragili della società con opere di promozione umana. Dopo un attento discernimento, l’attenzione si è focalizzata su una delle emergenze urbane più gravi: i ragazzi di strada.
Da qui nasce il progetto “Ndako ya Bandeko”, in lingua locale “la casa di tutti”, un centro di accoglienza che oggi è molto più di un rifugio: è una vera scuola di vita, dove si cresce, si studia e si sogna un futuro diverso.
Il centro “Ndako ya Bandeko”, situato nel quartiere periferico di Makabandilou, ospita circa 30 ragazzi di strada, offrendo loro un tetto, pasti caldi, l’opportunità di studiare o apprendere un mestiere, e di essere reinseriti nella società o nei nuclei familiari.
Oggi, però, il centro ha un nuovo sogno: costruire un dispensario medico, aperto non solo ai giovani ospiti ma anche alla popolazione del quartiere, che spesso non ha accesso a cure di base. Questo ambulatorio potrà offrire visite mediche, interventi urgenti e cure per ferite e malattie comuni, rappresentando un ulteriore passo verso la dignità e la salute per tutti.
I Missionari
Testimoni di speranza nel cuore dell’Africa
Tra i missionari francescani che operano a Brazzaville, spicca fr. Italo Bono. Conosciuto come pomba Italo – “Italo il saggio” – è direttore del Centro di Accoglienza “Padre Angelo Redaelli”, dedicato a un confratello ucciso in un incidente nel 2005. Fr. Italo unisce competenze pratiche e spirito educativo.

Fr. Italo Bono
Di Manerbio (BS), dall’anno 2000 missionario in Congo Brazzaville. Come fratello lavora la terra, usa trattore e macchine utensili… ne ha fatto la sua arte come educatore, in particolare verso i giovani che assaporano il lavoro come squadra e nella collaborazione. Da due anni è “direttore” del Centro di Accoglienza Ragazzi “Padre Angelo Redaelli” dove si accolgono i ragazzi di strada che vogliano uscire dall’insicurezza, dalla violenza subita e provocata.
Sostieni i progetti in Congo-Brazzaville
Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!
-
Il dispensario medico in Congo
A Brazzaville capitale del Congo Brazzaville, nel quartiere di Makabandilou, il centro di accoglienza per i ragazzi di strada non basta più. È necessario costruire un ambulatorio per offrire visite mediche e interventi di prima necessità sanitaria.
€14.419 donati su €20.000 di traguardo