Mauritius

MISSIONE: Port-Louis

Nel cuore dell’Oceano Indiano, l’isola di Mauritius custodisce una storia di fede lunga e viva. Tra acque cristalline, popoli di culture diverse e una ricca spiritualità, i Frati Minori testimoniano il Vangelo con la semplicità della fraternità francescana. Una presenza discreta ma significativa, al servizio della Chiesa locale e della gente.

Un arcipelago di fede e convivenza

Capitale: Port Louis

Popolazione: 1,261 milioni (2023)

Lingua ufficiale: Inglese

t

Mauritius è un paese sicuro?

L’isola è generalmente considerata sicura per i viaggiatori, a patto di rispettare le norme di sicurezza di ogni viaggio. Prima di partire, è utile conoscere alcuni aspetti legati alla sicurezza, alla fauna locale e alle meraviglie naturali che offre l’isola.
Fonte: Alpitour
t

Che religione c'è a Mauritius?

Religioni: maggioranza indù, con forti minoranze cristiana (soprattutto cattolica) e musulmana
Fonte: Viaggiare Sicuri
t

Quali sono i problemi del Congo?

Nota per il calore umano dei suoi abitanti, la varietà culturale della sua popolazione, per le spiagge bianche e i resort di lusso, Mauritius è un’isola vulcanica amata dai viaggiatori di tutto il mondo, che la scelgono per gli sport acquatici, il golf, la cultura, il relax delle spa, i viaggi di nozze e le vacanze.
Fonte: Going

Il Paese

La Chiesa cattolica è presente a Mauritius dai primi anni del XVIII secolo, grazie alla Congregazione della Missione. Nel 1772 nasce la prefettura apostolica, divenuta vicariato nel 1819 e infine diocesi nel 1847. Dal 1916, la guida pastorale è affidata agli Spiritani.

Nel 1985, Mauritius entra a far parte della “Conferenza episcopale dell’Oceano Indiano”, insieme a Seychelles, Réunion e Comore. A Rodrigues, isola vicina, il 91% della popolazione è cattolica e, dal 2002, è sede di un vicariato apostolico. La vitalità della Chiesa locale è testimoniata anche dalle visite di due Papi: Giovanni Paolo II nel 1989 e Francesco nel 2019.

La Missione Francescana

La presenza francescana: radici profonde, servizio semplice

I Frati Minori sono presenti a Mauritius dal 1980. Tutto è cominciato con tre fratelli: Noël Adèle (originario dell’isola), René Coutagne e Justin Barnoin (entrambi francesi). Il loro primo insediamento è stato a Chemin-Grenier, dove hanno preso in carico la parrocchia di Notre Dame du Mont Carmel e la cappella di Saint François d’Assise a Baie du Cap.

Nel 1992 viene fondata la prima fraternità, Saint Antoine de Padoue, a Plaine des Gallets. Dieci anni dopo nasce anche una seconda fraternità, Saint Bernardin de Sienne, a Beau Bassin, inaugurata ufficialmente il 20 maggio 2011.

Le fraternità francescane sono luoghi di vita semplice, preghiera quotidiana, accoglienza e presenza nella comunità locale, in dialogo con la società e in ascolto dello Spirito.

La missione francescana a Mauritius si concretizza ogni giorno nel servizio pastorale, nell’animazione spirituale delle comunità, nell’accompagnamento dei laici francescani e nel dialogo interreligioso e interculturale.

Le due fraternità sono punti di riferimento per la vita spirituale del territorio. Oltre al servizio nelle parrocchie, i frati promuovono attività di formazione, incontri con i giovani e progetti di sostegno umano e cristiano per chi è in difficoltà.

Nel cuore dell’Oceano Indiano, la fraternità francescana continua a camminare, radicata nel Vangelo, aperta all’incontro, fedele al carisma di San Francesco.

I Missionari

I nomi della missione

Attualmente, cinque frati dell’Ordine dei Frati Minori vivono e operano nella diocesi di Port-Louis. La fraternità è composta da religiosi di diverse nazionalità, segno concreto dell’universalità della Chiesa:

  • Fr. Gianni Losio, italiano, missionario dal 1992, prima in Madagascar e dal 1998 a Mauritius;

  • Fr. René Coutagne, francese, tra i primi ad arrivare;

  • Fr. Albin Kolarski, di origine polacca;

  • Fr. Jean-Claude Ranaivoson, malgascio;

  • Krishnah Ramsamy, fratello laico mauriziano.

I frati accompagnano spiritualmente anche l’Ordine Francescano Secolare (OFS) e la Gioventù Francescana (GIFRA), offrendo formazione, ascolto e cammini di fede.

Fr. Gianni Losio

Nato a Rezzato nel 1957, ordinazione sacerdotale nel 1989 e in missione dal 1992, prima in Madagascar e dal 1998 a Mauritius. 

Sostieni i progetti in Mauritius

Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!

Scopri le altre Missioni nel mondo

Repubblica del Congo