Guinea Bissau
MISSIONE: Cumura
La nostra presenza in Guinea Bissau nasce dal desiderio di portare il Vangelo attraverso gesti concreti di amore e servizio. Da decenni, i Frati francescani sono impegnati nel prendersi cura dei più poveri, offrendo accoglienza, assistenza sanitaria e istruzione cristiana a chi ne ha più bisogno.

Un piccolo Paese con grandi sfide
Capitale: Bissau
Popolazione: 2,153 milioni (2023)
Lingue ufficiali: Portoghese
Qual è la situazione attuale in Guinea?
Fonte: Wikipedia
La Guinea-Bissau è un paese sicuro?
Fonte: Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Perchè si chiama Guinea?
Fonte: Treccani
Il Paese
La Guinea Bissau è uno dei più piccoli e fragili stati africani, con circa 1.800.000 abitanti su una superficie paragonabile a Toscana e Marche insieme. Il Paese si colloca tra gli ultimi posti dell’indice di sviluppo umano mondiale. L’economia è incentrata sulla sopravvivenza, con la pesca e la coltivazione dell’anacardo come principali risorse.

La popolazione è a maggioranza musulmana (45%), seguita dalle religioni tradizionali africane (35-40%) e dal Cristianesimo (12-15%). In questo contesto, la Chiesa cattolica lavora instancabilmente non solo per l’evangelizzazione, ma anche per promuovere la dignità umana, soprattutto nei settori della sanità, dell’istruzione e della formazione professionale.
La Missione Francescana
Dove chi arriva trova cure, istruzione e un posto per pregare.
La presenza dei Frati Minori in Guinea Bissau ha avuto inizio nel 1955, quando i Frati veneti risposero alla chiamata d’aiuto dei confratelli portoghesi. La loro prima missione fu a Cumura, dove si dedicarono alla cura dei lebbrosi in condizioni estremamente difficili. Da quel lebbrosario è nato un centro vitale per tutto il Paese: oggi Cumura ospita l’unico ospedale per la lebbra dell’Africa occidentale.
Nel 2005 le missioni portoghese e italiana si sono unite nella Custodia di Guinea Bissau, con sede a Venezia.
Attualmente è guidata da fra’ Armando ed è composta da:
Fraternità (di cui 1 in Senegal)
Frati di professione solenne (di cui 3 italiani)
Frati di professione temporanea
4 Novizi, 2 Postulanti e 10 Seminaristi
La missione si fonda su tre pilastri: evangelizzazione, istruzione e sanità, spesso portati avanti in collaborazione con Suore francescane e altre realtà ecclesiali.
I Missionari
Servire i più poveri con spirito francescano
I missionari che oggi operano in Guinea Bissau provengono da esperienze e paesi diversi, ma condividono la stessa vocazione: servire i più poveri con spirito francescano.

Fr. Michael Daniels
Nato a Fort Dix (USA) il 18/02/1964, è missionario in Guinea dal 2005. Ricopre il ruolo di parroco, consigliere e direttore dell’ospedale di Quinhamel. Fa parte del consiglio presbiterale diocesano.

Fr. Piergianni Buratti
Nato a Monte di Malo (VI) il 06/01/1957, parte per la missione nel 1993. Ha svolto ruoli significativi come parroco, assistente nazionale dell’O.F.S. e membro attivo della Commissione Giustizia e Pace.

Fr. Renato Chiumento
Ordinato presbitero nel 1976, è originario di Montecchia di Crosara (VR). Missionario in Guinea Bissau dal 1978, ha offerto il suo contributo pastorale e umano per oltre quattro decenni.
Sostieni i progetti in Guinea Bissau
Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!
-
La mensa scolastica in Guinea Bissau
In Guinea Bissau molti dei 1000 studenti che frequentano la scuola dei frati mangiano solo una volta al giorno e per terra nel cortile. Costruire la mensa e offrire loro il pranzo è un modo concreto per aiutarli a crescere.
€5.210 donati su €10.000 di traguardo -
Borsa di studio per giovani frati
A Bra, in Guinea Bissau, 17 giovani frati in formazione hanno bisogno del tuo sostegno per poter completare i loro studi di filosofia e teologia.
€904 donati su €20.400 di traguardo -
Borsa di studio per giovani maestre
A Canchungo, in Guinea Bissau, si trova un centro di formazione professionale per maestre d’asilo, sostieni le ragazze del villaggio nel loro percorso di studi.
€556 donati su €21.000 di traguardo -
Un’ ambulanza per l’ospedale
Aiutaci ad acquistare un’ambulanza per l’ospedale infantile materno di Quinhamel, in Guinea Bissau. Grazie al tuo sostegno potremo salvare tante mamme che combattono per la loro vita e per quella del loro bambino.
€1.660 donati su €10.000 di traguardo