Guatemala

MISSIONE: Cerrito del Carmen

Nel cuore del Centro America, la missione francescana in Guatemala continua ad essere una luce accesa tra i poveri, gli emarginati, i più fragili. Anche se oggi le presenze missionarie si sono ridotte, rimane forte l’impronta lasciata da chi ha donato tutta la vita per servire, costruire e amare. È una missione fatta di piccoli gesti quotidiani, di cura e accoglienza, di fraternità vissuta in mezzo al popolo.

Una nazione dai mille volti, amata da Dio

Capitale: Città del Guatemala

Popolazione: 18,12 milioni (2023)

Lingua ufficiale: Spagnolo

t

Qual è la situazione politica attuale in Guatemala?

Da qualche anno la situazione politica è abbastanza stabile, ma nel recente passato vi sono stati diversi colpi di Stato e periodi di guerra civile. Dal 2012 al 2015 fu presidente del Guatemala un ex-generale durante il regime militare, Otto Pérez Molina; il presidente in carica dal gennaio 2024 è Bernardo Arévalo.
Fonte: Wikipedia
t

Come si vive in Guatemala?

Più della metà della popolazione vive in condizioni di povertà e circa il 13% vive in estrema povertà. Nelle zone rurali e tra le popolazioni indigene, la povertà è aggravata e diffusa: il 73% vive in povertà e il 28% vive in estrema povertà.
Fonte: compassion.it
t

Per cosa è famoso il Guatemala?

Il Guatemala è famoso come il paese dei vulcani, in passato considerati sacri dai Maya, la loro presenza è domina il paesaggio a occidente. Tra questi, il Tajumulco è la maggior vetta dell’America Centrale e il San Pedro è affacciato sul meraviglioso Lago de Atitlán.
Fonte: archetravel.com

Il Paese

Il Guatemala è un Paese di straordinaria bellezza, ricco di storia, cultura maya e tradizioni religiose profonde.
Ma è anche una terra segnata da forti disuguaglianze sociali, da povertà diffuse, specialmente nelle zone rurali e tra le popolazioni indigene.
Molti bambini non hanno accesso a un’educazione adeguata, la sanità è spesso carente e le famiglie vivono in condizioni di precarietà.
In questo contesto, la missione diventa un segno concreto di speranza e prossimità.

La Missione Francescana

Una presenza silenziosa, fedele e generosa

La presenza francescana in Guatemala è una delle più significative testimonianze dell’universalità della Chiesa.
I missionari, guidati dallo spirito di San Francesco, si sono inseriti nella vita del popolo con semplicità e dedizione, accompagnando i più poveri con amore instancabile.
Negli anni, hanno contribuito alla rinascita della presenza ecclesiale in molte comunità, in particolare attraverso opere educative, sanitarie e pastorali.

Un segno emblematico di questa connessione spirituale è legato a Santa Teresa d’Avila, che destinò una piccola immagine della Madonna proprio al Guatemala. Fu il terziario francescano Giovanni Corso (Juan Corz), originario di Toirano (SV), a portarla fin lì. L’immagine venne custodita presso il santuario del Cerrito del Carmen, primo luogo scelto dai missionari come dimora.
Un piccolo gesto, simbolo di una lunga catena di fede, missionarietà e santità.

Anche oggi, la missione francescana in Guatemala continua a vivere attraverso opere semplici ma essenziali:

  • Centro per persone con disabilità: luogo di accoglienza, cura, inclusione sociale e amore concreto.

  • Attività pastorali: accompagnamento spirituale, celebrazioni, catechesi, formazione alla fede.

  • Educazione e sostegno alle famiglie: aiuti materiali, supporto educativo per i più piccoli, attenzione alle situazioni di povertà.

  • Collaborazione con la comunità locale, per promuovere sviluppo umano e una Chiesa sempre più incarnata nel popolo.

I Missionari

Al servizio degli ultimi

Attualmente, la presenza dei missionari italiani in Guatemala si è ridotta, ma resta viva e preziosa. Sono presenti:

  • Padre Gianluigi Lazzaro

  • Padre Attilio Prandina

Entrambi proseguono il cammino iniziato da tanti confratelli che li hanno preceduti, tra cui ricordiamo con gratitudine:

  • Padre Giuseppe (José) Contran, promotore e realizzatore di un grande centro per l’accoglienza e la cura delle persone con disabilità.

  • Padre Bonizio Morin, instancabile nel servizio e nella testimonianza evangelica.

Questi frati hanno rappresentato una presenza di amore concreto, di servizio silenzioso, lasciando un’impronta indelebile nella vita di molte persone e comunità.

Sostieni i progetti in Guatemala

Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!

Scopri le altre Missioni nel mondo

Papua Nuova Guinea